Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La lingua italiana in territori ispanofoni, da lingua di cultura e della traduzione a lingua dell’educazione e del commercio: analisi storiografica di testi e materiali metalinguistici dalle origini fino alla fine del XX secolo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Italian language in Spanish-speaking territories, from language of culture and translation to language of education and commerce: historiographic analysis of metalinguistic texts and materials from the origins to the end of the 20th century. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivi della ricerca (riguardante la Colombia, Bolivia, Perù, Ecuador e Venezuela): 1. Reperire e catalogare testi che confrontino l’italiano con lo spagnolo come: - grammatiche (di italiano per ispanofoni): manuali, metodi, libri di dialoghi, guide di conversazione ed eventuali grammatiche di spagnolo concepite con un approccio contrastivo ‘speculare’ con l’italiano; - dizionari bilingui e altre opere lessicografiche; - testi sull’italiano per ispanofoni riguardanti la traduzione, le apologie della lingua, la pianificazione linguistica, le prolusioni accademiche, ecc. - traduzioni di opere tecnico-scientifiche, commerciali e letterarie. 2. Descrivere i materiali reperiti per sistematizzare il corpus della ricerca. 3. Inserire i dati raccolti nella piattaforma web del gruppo di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research (with particular reference to Colombia, Bolivia, Peru, Ecuador and Venezuela)aims to: 1. find, identify and catalogue different typologies of texts that contrast Italian with Spanish as grammatical works (Italian for Spanish speakers) such as manuals, methods, conversation guides, as well as multilingual materials conceived with a specular contrast; bilingual (Italian-Spanish) vocabularies and other lexicographic works; essays and texts on Italian for Spanish-speakers concerning translation, language apologies, linguistic planning, academic prolusions, etc.; translations of technical-scientific, commercial and literary works. 2. Describe the materials in order to systematize the research corpus. 3. Enter the data collected into the web platform of the research group. |
Data del bando | 26/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |