Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trasferimenti transatlantici: La presenza italiana nell'America del dopoguerra, 1949-1972 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Transatlantic Transfers: The Italian Presence in Post War America, 1949-1972 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto indaga la storia delle relazioni tra Italia e Stati Uniti nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento alle dinamiche attraverso cui la cultura italiana è stata introdotta presso un pubblico americano di classe media, e secondo una prospettiva transnazionale. In questo contesto, si occupa di cinema, fotografia, televisione e arti visive nell’ambito del Work Package intitolato Great Beauties: The Impact of Italian Modernization on Post-war American Film and Cinematic Culture. L'assegnista si occuperà della prima fase della ricerca, che corrisponde ad attività di 1) mappatura di archivi e collezioni presso Università, Enti pubblici e privati, Musei, Biblioteche; 2) indagini presso archivi e collezioni anche online, e conseguente individuazione di casi studio rilevanti; 3) individuazione di metodologie di ricerca per lo studio storico e teorico dei processi culturali e degli scambi tra Italia e USA, in relazione agli obiettivi e intenti del progetto |
Descrizione sintetica in inglese | The project investigates the history of relations between Italy and the United States after World War II, with particular reference to the dynamics through which Italian culture was introduced to a middle-class American public, and from a transnational perspective. In this context, it deals with cinema, photography, television and visual arts within the Work Package entitled Great Beauties: The Impact of Italian Modernization on Post-war American Film and Cinematic Culture. The assignee will deal with the first phase of the research, which corresponds to 1) mapping of archives and collections in Universities, public and private bodies, Museums, Libraries; 2) surveys in archives and collections, also online, and consequent identification of relevant case studies; 3) identification of research methodologies for the historical and theoretical study of cultural processes and exchanges between Italy and the USA, in relation to the objectives and aims of the project |
Data del bando | 10/06/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.filosofiacomunicazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|