Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagare gli Spazi della Diversità Culturale. Luoghi e Pratiche di coesistenza tra diverse comunità culturali - Rif. 100/2020-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating the space of cultural diversity. Places and practices of cultural coexistence - Ref. 100/2020-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Le migrazioni oggi assumono un ruolo sempre più importante nella stabilità dei saldi demografici metropolitani europei. Tale considerazione è ben sostenuta dalle politiche comunitarie che riguardano i temi del dialogo interculturale, cfr. n. 11 UN sustainable developement goals: città e comunità sostenibili e inclusive. In questo quadro emerge una marginalità dei contributi nel campo della composizione architettonica, con conseguente svalutazione dei temi legati al valore dello spazio, dell’ambiente costruito e del patrimonio architettonico e paesaggistico. Il programma di ricerca propone di osservare casi studio specifici, già affrontati da altre discipline (antropologia, sociologia, studi urbani), con il fine di osservare il ruolo dello spazio nelle loro dinamiche di integrazione. La ricerca si imposterà sul dibattito contemporaneo relativo al concetto di atmosfera, orientata dai portati culturali dei soggetti e delle comunità. |
Descrizione sintetica in inglese | Nowadays regular migrations are taking on an increasingly important role in the European metropolitan population balance. This consideration is well supported by Communitarian policies concerning the themes of intercultural dialogue, cfr. n. 11 UN sustainable developement goals: sustainable and inclusive cities and communities. In this context, a marginality of contributions in the field of architectural composition emerges, with a consequent devaluation of issues related to the value of space, the built environment and the architectural and landscape heritage. The research program proposes to observe specific case studies, they are addressed by other disciplines (anthropology, sociology, urban studies), with the aim of observing the role of space in their integration dynamics. The research will focus on the disciplinary debate relating to the concept of atmosphere oriented by the cultural backgrounds of the subjects and communities. |
Data del bando | 09/06/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |