Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di produzione e fruizione culturale nel tempo della digitalizzazione (cultural platforming). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Models for cultural production and consumption in times of digitization (cultural platforming). |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Social anthropology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | In considerazione della progressiva trasformazione delle modalità di produzione e fruizione di contenuti culturali innescata dalla diffusione delle tecnologie digitali ed accelerata dall’emergenza COVID19, ed in considerazione degli investimenti che le istituzioni culturali del territorio hanno intrapreso con l’intento di interpretare e percorrere la trasformazione digitale della cultura, il presente progetto di ricerca intende esplorare le potenzialità del cultural platforming come modalità organizzativa della produzione e fruizione culturale digitalizzata, esplorandone i profili di realizzabilità e di sostenibilità, a partire da una riflessione teorico-metodologica sul rapporto tra cultura e tecnologia digitale, attraverso una ricognizione sullo stato dell'arte nazionale e internazionale sulle nuove modalità di produzione/fruizione culturale ICT-based, e promuovendone la ricaduta sul territorio - omissis- |
Descrizione sintetica in inglese | In consideration of the increasing transformation of the methods of production and use of cultural contents triggered by the diffusion of digital technologies and accelerated by the COVID19 emergency, and in consideration of the investments that the cultural institutions of the territory have undertaken with the aim of interpreting and following the digital transformation of cultural experience, this research project intends to explore the potential of cultural platforming as an organizational device for digitalized cultural production and fruition, exploring its feasibility and sustainability profiles, starting from a theoretical-methodological reflection on the relationship between culture and digital technology, by means of a review of the national and international use cases of new ICT-based methods of cultural production and use, and promoting its impact on the territory through the organization of dissemination events in the form of conferences and seminars. |
Data del bando | 15/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27087 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41122 |
Indirizzo | Via università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@Unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |