Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MODULAZIONE DEI RECETTORI A2A DELLA ADENOSINA COME STRATEGIA NEUROPROTETTIVA NELLA MALATTIA DI PARKINSON |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modulation of A2A adenosine receptors as a neuroprotective strategy in Parkinson’s Disease |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurochemistry |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Evidenze crescenti indicano come la microglia, attivata mediante l’interazione dell’adenosina con i recettori A2A, giochi un ruolo chiave nella malattia di Parkinson. Dati preliminari suggeriscono che gli antagonisti dei recettori per l’adenosina A2A (A2AARs) possano avere efficacia terapeutica. Obiettivo del progetto di ricerca sarà quello di testare l’efficacia neuroprotettiva di nuovi antagonisti A2AAR. Cellule microgliali BV-2 attivate saranno usate come modello di neuroinfiammazione e diversi antagonisti A2AAR verranno testati per la loro efficacia in vitro. L’attività antinfiammatoria sarà valutata tramite test di vitalità cellulare e analisi di espressione dei marker di neuroinfiammazione come le citochine TNFa, IL-1a, IL-1ß, IL-2 and IL-6 e gli enzimi pro-infiammatori iNOS and COX-2. I livelli di citochine saranno inoltre valutati attraverso test ELISA. La ricerca proposta fornirà una caratterizzazione preclinica di composti con presunta efficacia neuroprotettiva. |
Descrizione sintetica in inglese | There is strong evidence that the microglia, activated by adenosine through the interaction with A2A adenosine receptors (A2AARs), playing a crucial role in PD. The preliminary data suggest that A2AARs antagonists may have therapeutic efficacy. The main goal of the present project is to test the neuroprotective efficacy of novel, ad hoc-designed A2AARs antagonists. Activated microglial BV-2 cells will be used as an in vitro model of neuroinflammation. Before activation, cells will be pre-treated with different concentrations of the antagonists and the anti-inflammatory activity will be evaluated by cell viability tests and expression analysis of markers of neuroinflammation such as the cytokines TNFa, IL-1a, IL-1ß, IL-2 and IL-6 and the pro-inflammatory enzymes iNOS and COX-2. The levels of cytokines will be also evaluated by ELISA tests. The proposed research will provide a preclinical characterization of compounds with putative neuroprotective efficacy. |
Data del bando | 16/06/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |