Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione e sviluppo esperienze AR e VR per il nuovo allestimento del Museo Astronomico di Brera, Progetto Rif. 2019-3884 "MusAB in Augmented Reality from Science to Society (MARSS)'' Fond. Cariplo, 2020_ASSEGNI_DMEC_31 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Definition and development of AR and VR experiences for the Museo Astronomico di Brera exhibition, Project Rif. 2019-3884 "MusAB in Augmented Reality from Science to Society (MARSS)'' Fond. Cariplo, 2020_ASSEGNI_DMEC_31 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MARSS ha l¿obiettivo di progettare e realizzare un allestimento innovativo del Museo Astronomico di Brera (MusAB) basato sull¿utilizzo di tecnologie digitali che supportino la narrazione, e rendano l¿esperienza di visita dell¿utente coinvolgente e interattiva. La visita del museo sarà divisa in alcuni percorsi narrativi pensati per diverse tipologie di utenza e sarà resa interattiva attraverso due diverse tecnologie: la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale. In particolare, la Realtà Aumentata verrà utilizzata per i percorsi narrativi all¿interno della galleria principale del museo. Invece, la Realtà Virtuale sarà utilizzata per riprodurre la Cupola Schiaparelli, difficilmente raggiungibile, in modo che tutti i visitatori possa visitarla, anche se virtualmente. |
Descrizione sintetica in inglese | The MARSS project aims at designing and developing an innovative exhibition for the Museo Astronomico di Brera (MusAB), based on the use of digital technologies to support storytelling, and make the user experience more engaging and interactive. The museum experience will be divided into some narrative paths designed for different types of target users and will be made interactive through two different technologies: Augmented Reality and Virtual Reality. In particular, Augmented Reality will be used for narrative paths inside the main gallery of the museum. Instead, Virtual Reality will be used to reproduce the Schiaparelli Dome, (hard to reach physically), so that all visitors can visit it, even if virtually. |
Data del bando | 19/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |