Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I libri di lirica nella prima modernità in Italia: archivi digitali e nuove pratiche editoriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lyric Poetry Books in Early Modern Italy: Digital Archives and New Editorial Practices |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Riconosciuta come esperienza fondante nella cultura di prima età moderna in Italia, la scrittura lirica è stata oggetto in passato di ricognizioni sia di taglio strettamente letterario, sia di taglio più generalmente storico e sociale, con riferimento ai diversi contesti geografici e politici, nella stagione lunga che va dalla metà del Quattrocento alla fine del Cinquecento. Un primo obiettivo dell’indagine è dunque quello di sfruttare gli strumenti della filologia e dell'erudizione per procurare nuove edizioni, criticamente fondate, per autori di prima grandezza. Il progetto intende valorizzare le acquisizioni filologiche e critiche della ricerca tramite nuovi strumenti informatici ideati appositamente per gli studi umanistici, nonché affiancare a un avanzamento delle conoscenze più strettamente filologiche e storico-letterarie una specifica sperimentazione di strumenti utili alle digital humanities |
Descrizione sintetica in inglese | Recognized as a fundamental cultural experience in early modern Italy, lyric poetry has been studied both from a literary point of view and from a more general historical and social perspective, regarding the various geographical and political contexts during the long period between the second half of the 15th century and the end of the 16th century. The first objective of this research is therefore to take advantage of the philological and erudite tools to create new editions, critically valid, for some prominent authors. The project intends to enhance the philological and critical acquisitions of research through new IT tools designed specifically for humanities, as well as alongside an advancement of more strictly philological and historical-literary knowledge with a specific experimentation of tools useful for digital humanities |
Data del bando | 22/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the qualifications, the academic and professional curriculum vitae, scientific productivity and an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via E. Vendramini |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |