Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’organizzazione amministrativa nella filiera del reclutamento: dalla programmazione alla assunzione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Administering the hiring process: from planning to hiring |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sarà rivolta ad un'analisi ricostruttiva e funzionale della filiera di reclutamento nelle sue distinte fasi e, in particolare, nella gestione in sede dipartimentale dei diversi processi, dalla programmazione all’arruolamento, al fine di favorire pratiche e metodologie fondate su principi di trasparenza, buon andamento, speditezza, imparzialità̀ e uso della telematica anche alla luce dell’attuale momento epidemiologico emergenziale. L’obiettivo della ricerca sarà quello di definire un modello UniTS di supporto giuridico e giurisprudenziale, nell’applicazione delle norme e regolamentazioni in materia di reclutamento e la redazione di linee guida. La ricerca sarà svolta con modalità che assicurino una costante connessione tra i Dipartimenti e l’Ufficio gestione del personale docente nell’ambito delle attività di procedure concorsuali, anche attraverso focus group e formazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The study is to be focused at gaining both best practice and best personnel through distinctive recruitment phases and interdepartmental liaison in any acquisition of staff (from planning to hiring). These processes should entail practices and methodologies based on principles of transparency, performance, short timing, impartiality and best use of ICT, also in the framework of the current epidemiological crisis. The aim of this investigation is to define a UniTS model of jurisprudential support in terms of defining any recruitment rules and regulations and draw up the relevant guidelines. This project needs to be carried out in such a way that a constant communicative element exists between both the actual university departments and human resources staff in order to acquire the ideal candidate for any position. This should also include input from current focus groups and training sessions. |
Data del bando | 22/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20721 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |