Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di nuovi target farmacologici attraverso genome-wide screening per geni essenziali all’infezione di SARS-CoV-2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of novel antiviral drug targets by genome-wide screening of cellular genes crucial for SARS-CoV-2 infection |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira ad identificare nuovi geni cellulari richiesti per infezione da SARS-CoV-2. Lo screening utilizzerà protocolli di mutagenesi indotta da retrotrasposoni su cellule staminali umane aploidi. I geni identificati verranno filtrati per selezionare: 1. quelli con espressione maggiore nelle cellule delle vie respiratorie umane; 2. quelli per cui sono disponibili farmaci già approvati per l’utilizzo. I candidati verranno poi validati in un modello organotipico di polmone umano per la capacità di conferire resistenza al virus SARS-CoV-2. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at identifying novel cellular genes required for SARS-CoV-2 infection. The screening will employ retrotransposon-based genome wide nutagenesis on haploid human stem cells. The novel genes identified as functional regulators of SARS-CoV-2 infection will be initially cross checked with transcriptome analysis in a range of cell lines that are naturally infected in the human host, to prioritize genes that are highly expressed in vivo. We will further prioritize genes that are targets of FDA-approved drugs and available compounds. These analyses will take advantage of genome-wide data analysis and virtual screening capacity. |
Data del bando | 22/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.medicinamolecolare.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-01-assegno-tipo-la-collaborazione-ad-attivit%C3%A0-di-ricerca-r-1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21.304 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico, pubblicazioni scientifiche e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Comparative assessment of qualifications, scientific curriculum, scientific publications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | via Gabelli 63 |
Sito web | https://www.medicinamolecolare.unipd.it |
ricerca.dmm@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |