Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinazione del profilo di espressione degli FGFR, dei marcatori di EMT e del processo autofagico nel carcinoma squamocellulare. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of the expression profile of FGFR, EMT and autophagic markers in squamous cell carcinoma. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di avanzare nella conoscenza del ruolo degli FGFR, e in particolare dell'isoforma mesenchimale FGFR2c, nel controllo del cross talk funzionale tra autofagia e transizione epitelio-mesenchima (EMT). In questo studio sono necessari approcci di biologia molecolare, quali l’RNA-Seq su piattaforma Next Generation Sequencing (NGS), oppure su sequenziatore Sanger, per la determinazione del profilo trascrittomico e per l’analisi di splicing alternativo in diverse linee cellulari di carcinoma a cellule squamose (SCC), nonché in colture cellulari primarie da campioni di carcinoma dell’epidermide, al fine di correlare i diversi livelli di espressione delle isoforme degli FGFR con quelli dei marcatori di EMT e del processo autofagico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to advance in the knowledge of the role of FGFRs, and in particular of the mesenchymal FGFR2c isoform, in the control of functional cross talk between autophagy and epithelial-mesenchymal transition (EMT). In this study molecular biology approaches, such as RNA seq on NGS platform or sanger sequencing, are required to determine the transcriptomic profile, as well as to perform the analysis of alternative splicing in squamous cell carcinoma (SCC) cell lines, as well as in primary cultures from human skin carcinoma tissue samples, in order to correlate the different levels of FGFR isoforms expression with that of specific EMT and autophagic markers. |
Data del bando | 23/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-proc-n-20/20-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-cat-b-tipo-i-profssa-francesca-belleudi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea in Biotecnologie Mediche, esperienza in biologia molecolare, esperienza in metodiche di RNA-Seq su piattaforma Next Generation Sequencing (NGS) o sequenziatore Sanger e di elaborazione ed interpretazione di dati bioinformatici. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Medical Biotechnology, skills in molecular biology, expertise in RNA-Seq methods on NGS platform or sanger sequencing and in processing and interpretation of bioinformatics data. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-proc-n-20/20-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-cat-b-tipo-i-profssa-francesca-belleudi |