Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione di dati eterogenei (BIM e GIS) per il patrimonio costruito (CUP D44I19002410006), Definizione di una metodologia di integrazione dati multi sorgente (BIM, GIS, DB esistenti) , 2020_ASSEGNI_DABC_10 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of heterogeneous data (BIM and GIS) for built-cultural heritage (CUP D44I19002410006), Definition of an integration methodology of multi-source data (BIM, GIS, existing DB), 2020_ASSEGNI_DABC_10 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'integrazione tra modelli informativi degli edifici (BIM), database territoriali (GIS) e database edilizi esistenti risulta essere al momento carente ed impedita da rigidità software. Scopo di questo programma è sviluppare una procedura di integrazione tra dati informativi caratterizzati da diversi livelli di dettaglio (LOD) di informazione (LOI) e di geometria (LOG) con dati provenienti da database territoriali ed altri database edilizi esistenti per il patrimonio costruito. L'integrazione dovrà essere eseguita a diversi livelli di risoluzione (edificio-contesto urbano-contesto paesaggistico/territoriale) utilizzando metodologie condivisibili ed Open. L'integrazione dovrà avvenire mediante formati di interscambio Open (IFC, CityGML, IndoorGML), inclusi applicativi Geospaziali (Geoserver) |
Descrizione sintetica in inglese | Currently, integration among Building Information Modelling (BIM), Geographical Information Systems (GIS) and existing database in the AEC domain is unsatisfactory and prevented by software barriers and bottlenecks. Aim of this research is to develop an integration procedure among informative data characterized by different levels of detail (LOD), information (LOI) and geometry (LOG) with Geographical Information Systems (GIS) data and existing database for built-cultural heritage. Data integration has to be carried out at multi-resolution level (single building-urban context-landscape/territorial context) by using sharable and Open methodologies. Integration should be carried out by using Open exchange formats (IFC, CityGML, IndoorGML), including geospatial tools (Geoserver). |
Data del bando | 24/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |