Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Libertà di manifestazione del pensiero, diritto di critica del lavoratore e obblighi contrattuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Freedom of expression, right of criticism of the worker and contractual duties |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Labour law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende esaminare alcuni aspetti problematici concernenti il processo di progressivo riconoscimento del diritto di critica del lavoratore, elaborato in via pretoria quale naturale sviluppo della libertà di manifestazione del pensiero, soffermandosi sul ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'ambito di tale processo.Ruolo, quest’ultimo, da indurre a porre la questione se vi siano i presupposti per ritenere che nel contesto attuale sia giunto il momento di una revisione delle categorie tradizionali del rapporto,in primis dei relativi obblighi contrattuali. Anche in vista dell’adeguamento del diritto interno alle istanze euro-unitarie (Direttiva UE 2019/1937) che fanno luce sull'opportunità di istituire una disciplina uniforme tra gli stati dell'Unione tale da assicurare un sistema di protezione della persona del lavoratore, anche in caso di segnalazione di irregolarità di cui questa venga a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico/privato(whistleblowing) |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at analyzing issues relating to the process of freedom of expression in the work place, mainly focusing on Courts' decisions, in the perspective of adapting the domestic regulations to the recent European legislation (Directive 2019/1937). The study will concern especially the situation of the whistleblowers in public and private work places and workers' freedom of expression on social media. It will be investigated whether or not new regulation should be developed in order to guarantee uniform protection of workers’ rights across Member states of the European Union |
Data del bando | 29/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via VIII Febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ |
amm.dirprivatocritica@unipd.it | |
Telefono | + 39 0498273394 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |