Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cosmologia con Onde Gravitazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cosmology with Gravitational Waves |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
Descrizione sintetica in italiano | La rilevazione diretta da parte della collaborazione LIGO-Virgo di Onde Gravitazionali (GW) dalla fusione di due Black Holes e di due Neutron Stars ha aperto una nuova era nell’esplorazione del’Universo sia recente che primordiale. La prossima pietra miliare nell'astronomia GW sarà la rilevazione del fondo stocastico di onde gravitazionali (SGWB). Futuri rivelatori come LISA, DECIGO, e l’Einstein Telescope (ET), potrebbero avere sensibilità sufficiente per rilevare anche il fondo di origine primordiale. Il presente progetto mira a sviluppare predizioni teoriche e strumenti di analisi dati per la caratterizzazione del SGWB di origine cosmologica e astrofisica. Questi strumenti costituiscono un contributo cruciale del nostro gruppo di ricerca a importanti attività scientifiche nell'ambito delle collaborazioni LISA ed ET. L’assegnista di ricerca assunto su questi fondi dovrà lavorare alla caratterizzazione di tali fondi stocastici di onde gravitazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The direct detection by the LIGO-Virgo collaboration of Gravitational Waves (GWs) from the merging of two Black Holes and of two Neutron Stars has opened a new era for exploring both the late and early stages of the universe. The next milestone in GW astronomy will be the detection of the stochastic gravitational wave background (SGWB). Future detectors like LISA, DECIGO, and the Einstein Telescope (ET), might have sufficient sensitivity to detect also the stochastic background of cosmological origin. The present project aims at developing forecasts and data analysis tools for the characterisation of the SGWB of cosmological and astrophysical origin. These tools constitute a crucial contribution of our research group to important scientific activities, carried out within the LISA and ET collaborations. The hired researcher will have to work on the characterization of these stochastic gravitational-wave backgrounds |
Data del bando | 30/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28497 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 28497 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e delle lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letters |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35135 |
Indirizzo | Via Marzolo 8 |
Sito web | https://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277115 - 7062 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |