Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | #ioaccolgo. Il ruolo degli operatori nelle pratiche di intervento sociale per richiedenti asilo e rifugiati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | #I welcome. The role of operators in social intervention practices for asylum seekers and refugees |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo generale della ricerca è quello di analizzare la pratica di intervento sociale di Educatori e Assistenti sociali che si trovano a operare nel sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, pertanto si utilizzeranno metodi sperimentali misti partendo però con una analisi della letteratura prodotta e, in particolare, dalle più recenti ricerche sull’argomento (Istat, “Interventi e Servizi Sociali dei Comuni Singoli o Associati”, del 2019 e Servizio Centrale Sprar/Siproimi, Dipartimento Welfare e Immigrazione dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), con il quale si collabora da anni). La scelta del tema di indagine è infatti fortemente consapevole e orientata teoricamente a comprendere quanta parte dei servizi erogati nei Centri di accoglienza sia prodotta dal welfare locale (a cui le nuove disposizioni rimandano) e quanta invece sia realizzata dagli operatori dei Centri. |
Descrizione sintetica in inglese | The general objective of the research is to analyse the practice of social intervention of Educators and Social Workers who work in the reception system for asylum seekers and refugees, so mixed experimental methods will be used, but starting with an analysis of the literature produced and, in particular, from the most recent research on the subject (ISTAT, "Interventions and Social Services of Individual or Associated Municipalities", of the 2019 and Central Service Sprar/Siproimi, Department of Welfare and Immigration of the National Association of Italian Municipalities (ANCI), with which we has been collaborating for years). The choice of the topic of investigation is in fact strongly conscious and theoretically oriented to understand how much of the services provided in the Reception Centres is produced by the local welfare (to which the new provisions refer) and how much it is produced by the operators of the Centers. |
Data del bando | 02/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |