Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il perseguimento del miglior interesse pubblico: a confronto celerità ed efficienza dell'azione amministrativa e rispetto del diritto alla privacy in attuazione della normativa europea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The best way of pursuing public interest: speed and efficiency of the activity of the public administration and privacy protection in the application of European Law |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | European law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo ultimo del progetto è l’elaborazione di un modello che possa garantire appieno il diritto alla riservatezza da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché dai propri organi ed uffici, non solo tramite una tutela di tipo negativo e quindi di astensione in relazione al trattamento dei dati personali; ma anche e soprattutto attraverso una tutela in senso positivo, in cui è la stessa la Pubblica Amministrazione che si fa carico di tutelare e garantire in maniera proattiva il diritto alla privacy nel momento in cui avvia l’azione amministrativa, come pure quando agisce iure privatorum. |
Descrizione sintetica in inglese | The ultimate goal is the development of a model that can fully guarantee the right to privacy by public administrations, as well as by all its bodies and offices, not only through negative protection - abstention from processing of personal data - but also through positive action, in which the Public Administration is responsible for protecting and proactively guaranteeing the right to privacy when initiating administrative action, as well as when acting iure privatorum. Furthermore, the project is aimed at ensuring that administrative activity, in compliance with the right to privacy, is conducted in effective, efficient and pragmatic ways as well as respectful of human rights (among which the right to privacy is enlisted) and therefore adds value in fully pursuing the best public interest identified from time to time. |
Data del bando | 01/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/65209211 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica e al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/ateneo |
daniela.toma@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |