Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Struttura urbana e progetto inclusivo nel contesto della città storica, Il caso del sito Unesco di Mantova e Sabbioneta, 2020_ASSEGNI_PMN_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban structure and Inclusive design approaches in the context of the historical city, the case study of the Unesco site of Mantua and Sabbioneta, 2020_ASSEGNI_PMN_2 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Le nozioni di città storica e patrimonio sono al centro di un complessivo ripensamento. Nell'ambito delle discipline del restauro si riconsidera il loro ambito estendendolo dai manufatti alla cultura immateriale; nell'ambito delle discipline del progetto si ripensano i termini di intervento spostando l'attenzione sulla valorizzazione e sull'impegno a mantenere vivi e accessibili a tutti i beni cui riconosciamo valore collettivo. I siti Unesco sono un terreno particolarmente produttivo per queste riflessioni, che coinvolgono dimensione culturale, sostenibilità dello sviluppo, progetto inclusivo, mettendo a confronto aspetti contraddittori quali la necessità di preservare l'integrità materiale e di progettare la trasformazione richiesta da un'idea ampia di accessibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The notions of historical city and cultural heritage are, in the last year, the object of an overall rethinking. In the field of Preservation, artefacts and also immaterial heritage are involved; in the field of Design the focus is shifted to the enhancement and to commitment to keep alive and allow everyone to access the built environment to which we recognize collective value. The UNESCO sites are a particularly fertile ground for these topics, which involve cultural dimension, sustainability, inclusive design approaches, comparing contradictory aspects such as the need to preserve material integrity and to plan the transformation required by a broad idea of accessibility. |
Data del bando | 29/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20349.96 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |