Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi inibitori dell’enzima ureasi da fonti rinnovabili mediante approcci eco-compatibili per ottimizzare l’uso di fertilizzanti azotati e mitigare l’impatto ambientale del rilascio di ammoniaca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new urease inhibitors from renewable sources through eco-compatible approaches to optimize the use of nitrogen fertilizers and mitigate the environmental impact of ammonia release |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca mira a sviluppare nuovi inibitori dell’ureasi per ridurre le emissioni di ammoniaca nell’atmosfera generate dalle pratiche agricole. Gli inibitori dell’ureasi proposti saranno preparati sfruttando approcci originali che coniugheranno metodologie estrattive ecocompatibili e materie prime rinnovabili per affrontare le sfide di un’agricoltura più sostenibile basata sull’uso efficiente e sostenibile dei fertilizzanti. Nello specifico, il progetto propone di sfruttare composti naturali che possano ridurre l’attività ureolitica dell’ureasi, estratti da biomassa di scarto o residui agroindustriali attraverso l’uso di tecnologie sostenibili e solventi verdi. Tali composti naturali saranno testati direttamente in mesocosmi, creati ad hoc per misurare l’effetto netto sull’idrolisi dell’urea e la produzione di ammoniaca, così come la eco-tossicità nei confronti delle piante e della micro e mesofauna del suolo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to develop new urease-inhibitors to reduce ammonia emissions into the atmosphere generated by agricultural practices. The proposed urease inhibitors will be produced by using original approaches that will combine environmental-friendly extractions applied to renewable resources to face the challenges of a more sustainable agriculture based on an efficient and sustainable use of fertilizers. Specifically, the project proposes to exploit natural compounds extracted from waste biomass or agro-industrial residues through the use of sustainable technologies and green solvents. These natural compounds will be tested directly in mesocosms, ad-hoc created to measure the net effect on urea hydrolysis and ammonia production, as well as eco-toxicity towards plants and soil micro and mesofauna. |
Data del bando | 07/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |