Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Letteratura americana e Rinascimento (italiano): negoziazioni di un paradigma transnazionale nella cultura degli Stati Uniti del XIX secolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | American Literature and (Italian) Renaissance: Negotiating a Transnational Paradigm for Nineteenth-Century US Culture |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE |
Descrizione sintetica in italiano | Rinascimento europeo, e italiano in particolare, nelle sue varie forme e funzioni. L’indagine si concentrerà in particolare sul periodo storico-letterario compreso tra la Early Republic e l’American Renaissance (1776-1865). In primo luogo, il progetto indagherà la funzione della tradizione rinascimentale nella costruzione, simbolica e materiale, dei nascenti Stati Uniti; successivamente, si analizzerà il ruolo del Rinascimento quale archetipo di riferimento nei correlati processi di “nation building” e di progressiva emersione del campo letterario statunitense nell’antebellum America. Infine, si esaminerà la valenza paradigmatica del Rinascimento nella critica contemporanea sull’Ottocento americano, a partire dal classico American Renaissance di F.O. Matthiessen (1941). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project wants to examine the strategies of renegotiation of the European (and Italian in particular) Renaissance in nineteenth-century American literary culture, between the Early Republic and the American Renaissance (1776-1865). The first stage of the research builds upon the function of the Renaissance as a model for the symbolic and political foundation of the United States in the early republican age. Then, the role of the Renaissance will be investigated in connection with the emergence first and development then of an American literary field in the antebellum era, as well as with its effects on the nation building process that was then in progress. The last phase of the project will be centered on the reframing of the Renaissance for the contemporary critical debate on nineteenth-century literature, as testified by F.O. Matthiessen’s 1941 landmark study American Renaissance. |
Data del bando | 07/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | ANNUALE RINNOVABILE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://WWW.UNICH.IT |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)dei titoli e pubblicazioni scientifiche compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti all'estero nonchè dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e provati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero (60 punti su 100). b) del colloquio (40 punti su cento). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Le procedure concorsuali si concluderanno con la nomina del vincitore e con la formazione di una graduatoria di idonei valida fino a un massimo di un anno, il cui utilizzo è vincolato alle specifiche esigenze indicate nel bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) the titles and scientific publications including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the degree of specialization of the medical area, the certificates of attendance at post-graduate courses taken abroad as well as the performance of a documented research at public and tested by means of contracts, grants or assignments, both in Italy and abroad (60 points out of 100). b) interview (40 points out of a hundred). Can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. The bankruptcy proceedings will conclude with the winner and the formation of a list of suitable valid up to a maximum of one year, whose use is restricted to the specific requirements specified in the notice |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the research grant under this contract shall be granted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicants |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | CHIETI |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | VIA DEI VESTINI |
Sito web | http://WWW.UNICH.IT |
ASSEGNIDIRICERCA@UNICH.IT |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |