Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio, analisi e ricostruzione virtuale dei contesti dei vecchi scavi della città etrusca di Kainua-Marzabotto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study, analysis and virtual reconstruction of the Kailua-Marzabotto town |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato allo studio e alla ricostruzione virtuale di alcuni contesti domestici e produttivi della città Etrusca di Kainua-Marzabotto. A tal fine, il progetto si propone due principali obiettivi. Il primo consiste nella messa a sistema e interpretazione dei dati (reperti e documentazione d’archivio) di alcuni contesti di primaria importanza. Tale operazione è finalizzata alla costruzione di una solida base interpretativa, funzionale all’elaborazione di una proposta ricostruzione delle strutture. Il secondo scopo che il progetto si propone è quello di implementare e sistematizzare una struttura di gestione unificata dei dati archeologici della città, imperniata sull’uso congiunto di database SQL (per i reperti e la documentazione grafica non georiferibile), sistemi informativi territoriali GIS (per i dati cartografici e planimetrici) e modelli virtuali BIM (per lo sviluppo delle ricostruzioni e la gestione dei dati tridimensionali). |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to virtually reconstruct selected dwellings and productive contexts of the Etruscan town of Kainua-Marzabotto. In order to achieve that, the project has two main objectives. The first consists in the analysis of all the available data (archaeological finds, digging documentation, photographs and text archive) in order to develop a coherent interpretative system. This operation constitutes necessary base for the reconstruction process, aiming to philologically rebuild the ancient buildings. The second objective of the project focuses on the implementation of a unified management structure for the archaeological data of the ancient city, based on the joint use of SQL databases (for non-georeferenceable graphic documentation and finds), Geographic Information Systems (for maps and plan data) and Building Information Modeling (for the development of virtual reconstructions and the management of three-dimensional surveys). |
Data del bando | 08/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ludovica.turchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |