Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione imaging basata sulla diffusione dei raggi X |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Model development for scattering-based X-ray imaging |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | La posizione di assegnista di ricerca richiesta è finanziata tramite il progetto UE H2020 ERC (European Research Council) presso l'Università degli Studi di Trieste, e dovrà avere decorrenza indicativa a partire dal 1º settembre 2020. L’assegnista lavorerà nel gruppo di ricerca del Principal Investigator del progetto, Prof. Pierre Thibault, presso l'Università di Trieste e presso i laboratori di Elettra Sincrotrone ScpA, che è partner nel progetto ERC, intitolato “S-BaXIT - Scattering-Based X-ray Imaging and Tomography”. Questa posizione, prima di una serie pianificata per questo progetto di 5 anni, si concentra su lavoro numerico e teorico per nuove modalità di imaging. Pertanto, sono richieste conoscenze di programmazione, fisica numerica, e matematica applicata. Sarà valutata positivamente una precedente esperienza in imaging a raggi X o in campi strettamente collegati; tali competenze sono desiderate ma non costituiscono necessariamente un requisito obbligatorio. |
Descrizione sintetica in inglese | One Research Fellow position funded by the European Research Council is available at the University of Trieste from 01/09/20. The researcher will work in the group led by Prof. Pierre Thibault at UniTS and Elettra for the ERC Consolidator Grant project “Scattering-Based X-ray Imaging and Tomography”. This appointment focuses on theoretical and numerical work for new X-ray imaging modalities. As such, demonstrated skills in programming, numerical physics, or applied mathematics are highly desirable. Previous experience in X-ray imaging or closely related fields is welcome but not necessary. Trieste is European Capital of Sciences 2020. The city hosts Elettra (Italy’s only Synchrotron), FERMI (one of the world’s few X-ray free-electron lasers), as well as internationally recognised research institutions. With its high living standards and low costs, the city offers an excellent quality of life. Interested candidates should contact directly pthibault@units.it |
Data del bando | 09/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 26054 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 13/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |