Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 2715 POP.C.CON. Canalizzare il populismo attraverso il costituzionalismo? |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 2715 POP.C.CON. Populism Channeled Through Constitutionalism? |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a studiare come i populisti, soprattutto quando hanno responsabilità di governo, attingono, manipolandole, a categorie della teoria costituzionale e a strumenti del diritto costituzionale.Il progetto punta all'elaborazione di strumenti analitici per valutare l'impatto delle rivendicazioni populiste sulle democrazie costituzionali contemporanee.Muovendo dall'idea che il rapporto fra populismo e costituzionalismo non debba essere inteso in termini di contrapposizione radicale, il progetto mira a dare conto delle loro interazioni in alcuni ordinamenti e valutare criticamente i risultati della comparazione.Alla base del progetto è l'idea che il populismo spesso si serva di concetti e di categorie che fanno parte del linguaggio del costituzionalismo, e così facendo cerca di rimodellarle in una sorta di contro-narrazione costituzionale.Il progetto si soffermerà su due importanti strumenti del diritto costituzionale:il referendum e il divieto di mandato imperativo. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to study how populists,especially when in office,borrow,use and manipulate categories of constitutional theory and instruments of constitutional law.It develops an analytical framework for assessing the impact of the populist claims on today’s constitutional democracies.Starting from the assumption that the relationship between populism and constitutionalism is not one of radical opposition and mutual exclusion, the project aims to shed light on their interaction in selected jurisdictions and to provide a critical assessment of the results of this comparison.The underlying idea is that populism frequently relies on concepts and categories belonging to the language of constitutionalism, trying to reshape them in a sort of constitutional counter-narrative.In this sense, the populist approach to constitutional categories can be described as mimetic and parasitic.The project focuses on the debate concerning:the referendum and the prohibition of the imperative mandate. |
Data del bando | 14/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-dirpolis-canalizzare-il-populismo-attraverso-il |