Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione degli effetti economici, sociali, contrattuali, legali ed ambientali dei sistemi di mobilità elettrica condivisa sperimentata nei comuni di Orbetello, Monte Argentario e Isola del Giglio nell’ambito del progetto Life for Sivler Coast |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of economic, social, workforce, legal and environmental of the shared mobility systems implemented in the municipalities of Orbetello, Monte Argentario, and Isola del Giglio in the framework of the Life for Silver Coast project |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/05 - TRASPORTI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Life for Silver Coast ha progettato ed ora sta installando sistemi di micro mobilità elettrica e condivisa nei comuni toscani di Orbetello, Monte Argentario ed Isola del Giglio. È compito del DICEA nel progetto guidare la fase di valutazione con particolare riguardo alla valutazione del business case. L’assegnista dovrà definire una lista di dati da raccigliere e, sulla base dei dati raccolti sul campo dai partner del progetto, effettuare valutazioni economichee sociali con particolare riguardo a: i modelli di business perché i sistemi di mobilità sperimentati siano profittevoli e replicabili in altre localita; necessità ed effetti giuridici della presenza di questi sistemi di trasporto in concorrenza con quelli pubblici tradizionali concessionari dei comuni e sovvenzionati; effetti sulla generazione o distruzione dei posti di lavoro. Il tutto dovrà essere valutato contro rispetto ai benefici ambientali generati dai sistemi di mobilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The Life for Silver Coast project has designed and is now installing systems of micro electric and shared mobility in the Tuscan municipalities of Orbetello, Monte Argentario and Isola del Giglio. It is the task of the DICEA in the project to guide the evaluation phase with particular regard to the evaluation of the business case. The grant holder must define a list of data to be collected and, on the basis of the data collected on the field by the project partners, carry out economic and social evaluations with particular regard to: business models so that the mobility systems tested are profitable and replicable in other location; legal needs and effects of the presence of these transport systems in competition with traditional subsidised public services supplied by municipalities or concessionaries; effects on the generation or destruction of jobs. Everything must be assessed against the environmental benefits generated by the mobility services demonstrated during the project. |
Data del bando | 15/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003523799-UNFICLE-7f29bf50-5c85-4dd5-97c9-c8a91abc3789-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|