Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Demonstranda via est: indagini sulla didattica a partire dalle Declamationes minores pseudoquintilianee |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Demonstranda via est: investigations on teaching Latin starting from the Declamationes minores ascribed to Quintilian |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto verte sulla raccolta delle Declamationes minores pseudoquintiliane con la specifica finalità di approfondire la funzione didattica dell’opera, un libro di scuola concepito per guidare gli studenti di retorica nel complesso esercizio della declamazione. La ricerca, di ambito filologico e linguistico, riguarderà in particolare la sezione dei sermones, in cui il maestro di retorica fornisce indicazioni pratiche ai suoi studenti. Il progetto potrà svilupparsi in due percorsi di ricerca: 1) l’analisi approfondita (in forma di commento, o di saggio) di un gruppo consistente delle Declamationes Minores, con particolare riferimento alla funzione del sermo. 2) La riflessione sulla spendibilità didattica del testo in particolare a fini glottodidattici (estrazione di un lessico e analisi morfosintattica finalizzati alla preparazione di materiali per la certificazione linguistica). |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the collection of Declamationes minores ascribed to Quintilian, with the specific purpose of analyzing the Didactic function of the work, a school book aimed to guide students of rhetoric in the complex exercise of the declamation. The research will concern in particular the section of sermones, where the rhetoric teacher provides practical indications to his students. The project will be developed in two research paths: 1) analysis, with a strong philological and linguistic orientation, of a broad group of Declamationes, with particular reference to the function of the sermo. 2) reflection on the usability of the text for glottodidactic (such as extraction of a lexicon and morphosyntactic analysis aimed to prepare materials for a certification in Latin Language). |
Data del bando | 17/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lucia.pasetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |