Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di spazi temporanei per avviare azioni per il miglioramento del patrimonio (in)tangibile delle aree portuali - (TEMPUS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TEmporary uses as STart-up actions to enhance port (in)tangible heritage - TEMPUS |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La metodologia sperimentale del progetto Tempus ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio (tangibile e intangibile) delle risorse culturali nelle aree portuali. Il concetto di rigenerazione urbana mira a usare (e riusare) gli spazi temporanei e a implementare strategie urbane orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso: 1. coinvolgimento della comunità; 2.sensibilizzazione dell'evoluzione della cultura attraverso processi di innovazione; 3. usi innovativi e intelligenti per rivivere le aree portuali urbane e riconnetterle alle città. 4. applicazione del processo ad altri porti urbani del mare Adriatico. Su questa base, il progetto prevede 3 WP tematici.Il WP3 persegue la co-progettazione di strategie urbane integrate. Il WP4 mira a creare ecosistemi imprenditoriali e ad attivare una serie di mostre sull'evoluzione della storia dei porti. Il WP5 è dedicato alla creazione di una community of practice per la diffusione dei risultati del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The experimental methodology of the Tempus project aims to enhance the (tangible and intangible) heritage of cultural resources in port areas. The concept of urban regeneration aims to use (and reuse) temporary spaces and to implement urban strategies oriented towards the enhancement of cultural heritage, through: 1. community involvement; 2. implementation of the evolution of culture through innovation processes; 3. innovative and intelligent uses to revive urban port areas and reconnect them to cities. 4. application of the process to other urban ports of the Adriatic Sea. On this basis, the project foresees 3 thematic WPs. WP3 pursues the co-design of integrated urban strategies. WP4 aims to create entrepreneurial ecosystems and to activate a series of exhibitions on the evolution of the history of ports. WP5 is dedicated to creation of a community of practice for the dissemination of the project results. |
Data del bando | 15/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto per le Tecnologie della Costruzione - Consiglio Nazionale delle Ricerche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari (BA) |
Sito web | http://www.itc.cnr.it |
direttore@itc.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 09/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|