Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere le competenze trasversali e l’inclusione sociale attraverso percorsi innovativi di fruizione del patrimonio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting transversal skills and social inclusion through innovative pathways of use of heritage |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi specifici del progetto di ricerca sono definiti nel modo seguente: - ideare percorsi di apprendimento metodologicamente avanzati per la promozione del pensiero critico e delle competenze di cittadinanza attiva attraverso la fruizione del patrimonio in contesti di educazione formale e informale; - sviluppare l’integrazione delle risorse digitali nei campi dell’apprendimento, insegnamento e della formazione dei docenti e degli operatori museali; - analizzare l’apporto del pensiero critico in attività di promozione dell’inclusione sociale di fruitori museali; - realizzare e validare strumenti di valutazione della competenza di pensiero critico; - promuovere azioni di inclusione sociale attraverso la valorizzazione e del patrimonio artistico e culturale di specifiche istituzioni museali |
Descrizione sintetica in inglese | The specific objectives of the research project are defined as follows: - to design methodologically advanced learning pathways for the promotion of critical thinking and active citizenship skills through the use of heritage in formal and informal education contexts; - developing the integration of digital resources in the fields of learning, teaching and training of teachers and practitioners museum; - analyse the contribution of critical thinking in activities promoting the social inclusion of museum users; - to create and validate tools for the evaluation of critical thinking competence; - to promote actions of social inclusion through the valorisation of the artistic and cultural heritage of specific museum institutions |
Data del bando | 16/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |