Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio osservazionale: tassi di resistenza ed eradicazione in pazienti H. pylori positivi sottoposti a terapia antibiotica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | observational study: resistance and eradication rates in H pylori positive patients undergoing antibiotic therapy |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’infezione da Hp è correlata a gastrite cronica, ulcere gastriche e duodenali, linfoma MALT e cancro gastrico; la sua presenza nella mucosa gastrica induce inoltre modificazioni della microflora. Dati pubblicati negli ultimi anni hanno evidenziato un forte trend di aumento dei tassi di resistenza antibiotica dovuta al grande impiego di antibiotici per risolvere altre infezioni, o al fallimento di precedenti terapie vs H pylori, rendendo quindi necessaria la formulazione di nuove terapie, o l’utilizzo di adiuvanti che ne aumentino l’efficacia. Obiettivi delle studio: - osservare l’andamento dei tassi di resistenza verso i principali antibiotici in uso per la terapia vs Hp (claritromicina, metronidazolo, levofloxacina) – osservare l’andamento dei tassi di eradicazione delle terapie antibiotiche in pazienti hp positivi naive e non naive - osservare l’insorgenza di eventi avversi alle terapie antibiotiche in uso - Confronto con dati degli anni precedenti |
Descrizione sintetica in inglese | Hp infection is linked to cronic gastritis, gastric and duodenal ulcer, MALT and gastric cancer. Furthermore its presence in the gastric mucosa triggers modifications in the normal composition of the microbiota. Recent studies have stressed a strong increase of resistance rates, due to an overtake of antibiotics for othern infections or previous H pylori therapy failure, thus suggesting the need of new therapies or the parallel use of adiuvants able to increase the therapeutic efficacy. Aims: - to observe the eradication rates of the main antiobiotics used against Hp infection (clarithromicyn, metronidazole and levofloxacin) - to observe the trend of eradication rates in naive and non naïve patients. - to observe the onset of adverse events during the therapy. – to compare the outcomes with past years data. |
Data del bando | 17/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |