Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Performance uditiva e percettiva verbale in ambiente scolastico simulato e strategie di intervento. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Auditory and speech perception evaluated in a simulated classroom setting. Strategies of intervention. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’acustica delle aule scolastiche è tra i fattori ambientali maggiormente connessi al benessere del bambino e al suo rendimento scolastico. Un ambiente interno acusticamente sfavorevole concorre ad un calo delle prestazioni cognitive in classe e del conseguente apprendimento, ancor più marcato nei bambini ipoacusici. Le classi scolastiche in Italia sono per la maggior parte ospitate in edifici obsoleti che necessitano di importanti interventi di riqualificazione degli ambienti esterni e interni affinché raggiungano adeguati livelli di qualità acustica e visiva. Il progetto intende quindi: 1) sviluppare nuove tecniche di misurazione e definire nuovi parametri che orientino la riqualificazione e la progettazione di aule scolastiche ad alta qualità ambientale; 2) promuovere la progettazione di ambienti più inclusivi, in grado di favorire il rendimento cognitivo e l’apprendimento degli studenti, in particolare di quelli con deficit uditivo e/o altre disabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Classroom acoustics is one of the environmental factors related to well-being and academic performance in young students. An acoustically unfavorable internal environment produces a decrease in cognitive performance and learning disabilities, even more marked in hearing impaired students. The school classes in Italy are mostly housed in obsolete buildings that need major renovation to reach an adequate level of acoustic and visual quality. The project therefore intends 1) develop new measurement techniques and define new parameters that guide the requalification and design of high-quality school classrooms; 2) promote the design of more inclusive environments, capable of promoting students' cognitive performance and learning, especially those with hearing impairment and / or other disabilities. |
Data del bando | 20/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25800 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.neuroscienze.unipd.it/dipartimento/news/bandi/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25800 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- per i titoli: [max 10 punti] laurea, dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero). Il titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito, costituiscono titolo preferenziale ai fini dell'attribuzione degli assegni; - per il curriculum scientifico-professionale [max 40 punti]: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando; Lo svolgimento di ricerca all’estero per almeno un anno dopo il conseguimento della laurea costituirà titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione degli assegni - per la produttività scientifica [max 20 punti]: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato; - per il colloquio: [max 30 punti] |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- per i titoli: [max 10 punti] laurea, dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero). Il titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito, costituiscono titolo preferenziale ai fini dell'attribuzione degli assegni; - per il curriculum scientifico-professionale [max 40 punti]: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando; Lo svolgimento di ricerca all’estero per almeno un anno dopo il conseguimento della laurea costituirà titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione degli assegni - per la produttività scientifica [max 20 punti]: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato; - per il colloquio: [max 30 punti] |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione del Veneto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | https://www.regione.veneto.it/ |
dip.neuroscienze@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.neuroscienze@unipd.it; dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it |