Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruito e paesaggio agrario. Strategie ed esempi per riabitare le aree marginali lombarde, Studio dello stato dell'arte, nazionale e internaz. per la definizione di strategie di conservazione, 2020_ASSEGNI_DASTU_20 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Built heritage and agricultural landscape. Strategies and examples for Lombard marginal areas, The state of art, national and international, to define conservation strategies, 2020_ASSEGNI_DASTU_20 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo l'individuazione di strategie e buone prassi per la conservazione e il riuso del costruito storico diffuso in stretta relazione con la riattivazione delle economie tradizionali, necessarie perché i borghi storici tornino ad essere elementi centrali dei territori marginali. Parte della ricerca si occuperà dello studio di casi virtuosi individuabili in Italia e all'estero, sia per quanto concerne le politiche di ripopolamento dei borghi storici, sia per quanto riguarda le pratiche della loro conservazione, sia relativamente al ruolo del paesaggio agrario come luogo di economie tradizionali che possono essere riattivate per rendere possibile un ritorno economicamente sostenibile della popolazione a questi luoghi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims to identify strategies and best practices for the conservation and reuse of historic widespread buildings in close relationship with the reactivation of traditional economies, necessary to make again the historic villages central elements of marginal territories. Part of the research will deal with the studies of virtuous cases in Italy and abroad, both as regard the policies of repopulation of historic villages, both as regards the practices of their conservation. Particular attention will be given to the role of agricultural landscape as a place of traditional economies that can be reactivated for an economically sustainable return of population to these places. |
Data del bando | 10/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |