Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia ottica di semiconduttori bidimensionali, Studio di dicalcogenuri di metalli di transizione e loro eterostrutture, 2020_ASSEGNI_DFIS_8 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optical spectroscopy of two-dimensional semiconductors, Study of transition metal dichalcogenides and their heterostructures, 2020_ASSEGNI_DFIS_8 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | I dicalcogenuri di metalli di transizione (TMD) sono solidi costituiti da fogli cristallini con forti legami covalenti in piano e deboli interazioni di van der Waals tra i piani. Se esfoliati ad un singolo strato (1L), questi materiali bidimensionali (2D) presentano caratteristiche fisico-chimiche radicalmente nuove. In particolare i 1L-TMD del tipo MX2, in cui M = Mo, W e X = S, Se sono semiconduttori a bandgap diretto che mostrano interazioni radiazione-materia molto forti e una risposta ottica non lineare eccezionalmente intensa. Questo programma di ricerca studierà la risposta non ottica non lineare di 1L-TMD lineare e loro eterostrutture, utilizzando una varietà di approcci sperimentali, dall'assorbimento transiente al dicroismo circolare transiente e alla microscopia iperspettrale. |
Descrizione sintetica in inglese | Transition metal dichalcogenides (TMDs) are solids consisting of crystalline sheets with strong in-plane covalent bonds and weak van der Waals out-of-plane interactions. When exfoliated to a single layer (1L), these two-dimensional (2D) materials exhibit radically novel physico-chemical characteristics. In particular 1L-TMDs of the type MX2, where M =Mo, W and X = S, Se are direct bandgap semiconductors which exhibit very strong light-matter interaction and exceptionally intense nonlinear optical response. This program will investigate the non-equilibrium and nonlinear optical response 1L-TMDs, and their heterostructures, using a variety of experimental approaches from transient absorption to transient circular dichroism and hyperspectral microscopy. |
Data del bando | 23/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21983.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |