Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Potenziamento degli UTT per una loro maggiore focalizzazione dei titoli di proprietà industriale relativi a specifici settori produttivi e per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enhancement of the UTT for their greater focus on the protection and transfer of industrial property rights relating to specific production sectors and for the support for the enhancement of industrial property rights, |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic systems |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | mappatura e segmentazione degli imprenditori interessati allo sfruttamento commerciale della tecnologia prodotta dall’ateneo, al fine di incrementare i circuiti market oriented dei processi di ricerca, che vedano sin dalle fasi iniziali il coinvolgimento, anche finanziario, dei partner industriali o forme di cooperative adoptation che favoriscano l’inserimento del ricercatore in azienda per la strutturazione di progetti di innovazione. L’IP dovrà rendere più chiara la comprensione delle funzioni e dei contenuti dell’innovazione tecnologica trasmissibile dall’università all’impresa, anche attraverso una promozione differenziata per dominio tecnologico, funzioni d’uso dei titoli brevettuali e per fabbisogni di innovazione delle imprese. L’IP dovrà soprattutto sostenere i ricercatori nella comprensione dei caratteri del mercato di riferimento, procedendo ad approfondite analisi dello stesso, selezionando i partner/clienti potenziali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity must lead to the mapping and segmentation of the entrepreneurs interested in the commercial exploitation of the technology produced by the university, in order to: a) increase market-oriented research paths, to involve industrial partners from the early stages, also financially; b) to enable the researcher engagement in the innovation projects of the firm. The IP will have to promote the understanding of the functions and contents of the technological innovation that can be transmitted from the university to the market, also by carrying out a promotion differentiated by technological domain and functions of patents, by innovation requirements of the companies. The IP will above all have to support researchers in understanding the target market, carrying out in-depth analyses of the firms’ needs, selecting potential partners / customers, in order to enable effective research enhancement processes. |
Data del bando | 24/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Periodicità | 18 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)dei titoli e pubblicazioni scientifiche compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti all'estero nonchè dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e provati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero (60 punti su 100). b) del colloquio (40 punti su cento). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Le procedure concorsuali si concluderanno con la nomina del vincitore e con la formazione di una graduatoria di idonei valida fino a un massimo di un anno, il cui utilizzo è vincolato alle specifiche esigenze indicate nel bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) the titles and scientific publications including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the degree of specialization of the medical area, the certificates of attendance at post-graduate courses taken abroad as well as the performance of a documented research at public and tested by means of contracts, grants or assignments, both in Italy and abroad (60 points out of 100). b) interview (40 points out of a hundred). Can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. The bankruptcy proceedings will conclude with the winner and the formation of a list of suitable valid up to a maximum of one year, whose use is restricted to the specific requirements specified in the notice |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
the research grant under this contract shall be granted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicants |
Nome dell'Ente finanziatore | Progetto MISE presso Università degli Studi G. D'Annunzio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |