Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PROCEDURE E STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE PER IL SISTEMA AVIS NAZIONALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social Accountability of AVIS - Italian association of blood volunteers |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Macrosociology |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto si propone di individuare uno schema-tipo di Bilancio Sociale e di sperimentare un sistema di Valutazione d’Impatto Sociale adeguato alle Organizzazioni di Volontariato (ODV), in grado di coglierne caratteristiche e specificità, valorizzandone gli elementi distintivi e qualificanti (Bassi 2017a, 2017c, 2017e). In particolare si rivolge all’AVIS Nazionale, traendo spunto dalle competenze e dalle esperienze maturate in occasione del percorso di accompagnamento svolto con il sistema AVIS – Emilia-Romagna, con lo scopo di compiere un ulteriore e più significativo passo in avanti nel percorso di un progressivo avvicinamento all’obiettivo di predisporre una modalità di VIS rispondente (principio di adeguatezza e principio di proporzionalità) alle peculiarità identitarie delle organizzazioni che compongono la rete associativa (Bassi e Fabbri, 2017). |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to identify a model of Social Report and to experiment with a Social Impact Assessment system suitable for Voluntary Organizations (ODV), capable of grasping their characteristics and specificities, enhancing their distinctive and qualifying elements (Bassi 2017a, 2017c, 2017e). In particular, it focus on the National AVIS umbrella organization, drawing inspiration from the skills and experience gained during the action research carried out with the AVIS - Emilia-Romagna system. The main aim of the project is to take a further and more significant step forward in the elaboration of an assessement method (VIS) that responds (principle of adequacy and principle of proportionality) to the identity characteristics of the organizations belonging to the AVIS membership network (Bassi e Fabbri, 2017). |
Data del bando | 27/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
simona.nardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |