Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BUONE PRATICHE DI MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULL’AMBIENTE COSTRUITO// GOOD PRACTICES OF MITIGATION OF CLIMATE CHANGE EFFECT ON THE BUILT ENVIRONMENT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GOOD PRACTICES OF MITIGATION OF CLIMATE CHANGE EFFECT ON THE BUILT ENVIRONMENT |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di costituire un repertorio di buone pratiche adottate in ambito internazionale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente costruito e per incrementarne la resilienza, a tutte le scale. Gli edifici e i loro aggregati, gli spazi scoperti circostanti, i comparti insediativi urbani e periurbani costituiscono i principali ambiti da indagare. Gli obiettivi della ricerca sono: - mappare le azioni più rilevanti intraprese nell’arco dell’ultimo decennio da soggetti sia pubblici che privati, - classificarle per scala e oggetto di intervento e per strategia adottata; - ricavarne informazioni sugli indicatori utilizzati sia per stimarne l’efficacia attesa, sia per valutare i risultati prodotti dall’applicazione delle misure individuate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at establishing a repertoire of internationally adopted best practices aiming at both mitigating the effects of climate change on the built environment and increasing its resilience, at all scales. The buildings and their aggregates, the surrounding open spaces, the urban and peri-urban settlements are the main areas to be investigated. The research objectives are: - to map the most relevant actions undertaken to increase the built environment urban resilience by both public and private subjects over the last decade; - to classify them by the scale and object of intervention and by the adopted strategy; - to seek for information on the indicators used both to estimate the expected effectiveness and to evaluate the results produced by the application of the identified measures. |
Data del bando | 28/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |