Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realtà virtuale per aumentare la consapevolezza del rischio alla guida |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Virtual reality to increase awareness on driving risks |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | Definizione della architettura fisica e informatica del simulatore in dettaglio. Realizzazione fisica dell’abitacolo. 2. Definizione delle esperienze: coinvolge uno psicologo e ha per obiettivo la definizione delle situazioni che comportano distrazione grave dell’autista. 3.Implementazione in realtà virtuale delle esperienze. Il lavoro comprende la costruzione della parte dinamica da riprodurre sulla piattaforma. 4. Motion Cueing per la generazione in linea dei movimenti della piattaforma coerenti con la dinamica definita al punto precedente. 5. Integrazione sull’hardware della piattaforma delle esperienze definite e del cueing relativo con allineamento e messa a punto. 6. Test sistematici della piattaforma con coinvolgimento di volontari. 7. Scelta di un sottoinsieme di esperienze con efficacia evidenziata dai test al punto precedente. |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Definition of the architecture of the simulator. Construction of the car environment. 2. Definition of the experiences: involves a psychologist; decides and details the situation of severe distraction of the driver to consider in the project. 3.VR implementation of the experiences. Involves the implementation of the dynamics to reproduce on the platform. 4. Motion Cueing for the motion of the platform as for the previous points. 5. HW-Sw integration on the platform HW; tuning. 6. Systematic testing of the platform with volunteers. 7. Selection of a subset of experiences to test the effectiveness of the system. |
Data del bando | 29/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24565 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |