Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali e dispositivi innovativi per sensoristica ed energetica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative materials and devices for sensors and energy |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevede lo sviluppo di materiali innovativi ibridi per la sensoristica e per la fotoconversione ad alta efficienza. Allo scopo di amplificare l’assorbimento ed il confinamento della radiazione elettromagnetica verrà studiato l’effetto indotto da nanostrutture e nanoantenne a base di semiconduttori 2-dimensionali (appartenenti alla classe dei TMD), e a base di metalli nobili con funzionalità plasmonica. L’attività prevede lo sviluppo di tecniche per la nanofabbricazione delle nanoantenne, sia ricorrendo a litografia di tipo top-down, sia a processi auto-organizzati di tipo bottom-up. Tra gli obiettivi del progetto è compresa la caratterizzazione delle nanostrutture e dei dispositivi per determinare l’aumento di efficienza dei sensori e dei dispositivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity involves the development of innovative hybrid materials for sensors and high efficiency photoconversion. In order to amplify the absorption and confinement of electromagnetic radiation, the effect induced by nanostructures and nano-antennas based on 2-dimensional semiconductors (belonging to the TMD class), and based on noble metals with plasmonic functionality will be studied. The activity involves the development of techniques for the nanofabrication of nano-antennas, both using top-down lithography and self-organized bottom-up processes. Project objectives include the characterization of nanostructures and devices to determine the increase in efficiency of sensors and devices. |
Data del bando | 29/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |