Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Self-Dive In: autotraduzione come (auto)inclusione della diversità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Self-Dive In: Self-Translation as (Self)Inclusion of Diversity |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema dell’autotraduzione verrà inquadrato dal punto di vista della dinamica di diversità/identità e inclusione/esclusione come fenomeni socio-culturali propri del translinguismo. Gli autotraduttori “migratori” e “sedentari” (Grutman) sono accomunati da una situazione di vita in-between, che vede nell’autotraduzione un modo per attraversare, rinegoziare e reinventare i confini linguistici e culturali. Attenzione sarà prestata al legame fra autotraduzione e forme di narrazioni di vita e ai testi di paraletteratura del sé in grado di illuminare la traiettoria dell’autore-traduttore (Bourdieu). Nella letteratura polacca si indagheranno i casi degli scrittori emigrati per motivi politici al tempo della PRL. L’attività di ricerca prevede i.a. la stesura di una mappa dell’autotraduzione secondo le chiavi di ricerca del progetto, la produzione di paper, l’organizzazione di un convegno scientifico internazionale a carattere interdisciplinare, la cura di un volume ad esso conseguente |
Descrizione sintetica in inglese | The topic of self-translation will be faced from the point of view of diversity/identityt and inclusion/exclusion as socio-cultural phenomena typical for translingualism. Self-translators, both “migratory” and “sedentary” (Grutman), have in common a situation of life in-between, where self-translation is seen as a mean to renegotiate and reinvent linguistic and cultural borders. Attention will be paid to the link between self-translation and various forms of life-writing as well as to genres of self-writing like diaries, interviews, language memoirs capable of throwing light on the trajectories (Bourdieu) of the author-translators. In Polish literature the project will focus on self-translators who emigrated for political reasons in the communist period. Research activity will include i.a. a map of self-translation according to the key-words of the project, the production of research papers, the organization of an international conference, the edition of the conference proceedings. |
Data del bando | 30/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |