Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La Filosofia in Puglia e in Capitanata nel XVII sec. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Philosophy in Apulia and Capitanata in the 17th Century |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Quando Francesco D’Andrea si trasferì a Candela nel 1697, i Monti Dauni divennero crocevia di intellettuali e uomini di scienza. Al centro di questo movimento la filosofia naturale che D’Andrea portava in Capitanata da Napoli, nel periodo di massima affermazione della “modernità” nel Mezzogiorno d’Italia. Un passaggio che si innestava sul problema più generale della recezione diretta e indiretta del pensiero di Tommaso Campanella (1568-1639). La ricerca, pertanto, si pone come obiettivo quello di far emergere l’importante, e perlopiù inedito, patrimonio di vicende intellettuali della Capitanata nel più ampio contesto della produzione filosofica meridionale e pugliese del XVII secolo, ricostruendo storiograficamente figure e fatti poco rappresentati nella didattica della storia delle idee e della rinascita delle scienze di quel periodo, con una attenzione particolare alla trasmissione del didattica del sapere storicofilosofico. |
Descrizione sintetica in inglese | When Francesco D’Andrea moved to Candela in 1697, the Dauni Mountains became a crossroads for intellectuals and men of Science. At the heart of this movement is the natural Philosophy that D’Andrea brought to Capitanata from Naples, during the period of maximum affirmation of "modernity" in so called “Mezzogiorno” (Southern Italy). A passage that was grafted onto the more general problem of the direct and indirect reception of the thought of Tommaso Campanella (1568-1639) in the second half of the Seventeenth Century. The research, therefore, aims to bring out the important, and mostly unpublished, heritage of intellectual events of the Capitanata in the broader context of Southern and Apulian philosophical production of the 17th Century, historically reconstructing figures and facts less represented in the teaching of the History of ideas and of the revival of the Sciences of that period, with a particular attention to the didactic transmission of historical-phil. knowledge |
Data del bando | 29/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/bandi/la-filosofia-puglia-e-capitanata-nel-xvii-sec |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |