Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La telemedicina in carcere prospettive e rischi, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 7381 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Telemedicine in Prison Benefits and Risks, Published on the Albo Ufficiale with n. 7381 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | La telemedicina è proposta come una via per compensare il deficit di accesso ai servizi sanitari della popolazione detenuta. Mentre negli Stati Uniti vi sono già esperienze consolidate di telemedicina in carcere, in Europa affiorano i primi progetti sperimentali. La mediazione tecnologica può incidere in maniera negativa sulla relazione medico-paziente, alcuni studiosi hanno prospettato un rischio di disumanizzazione della pratica medica in carcere. Il progetto intende sviluppare approcci di ricerca che riescano a coniugare la capacità di valutare l’impatto positivo derivante dall’introduzione di questi innovativi servizi di cura in carcere con quella di analizzarne gli aspetti critici relativi agli effetti di discriminazione dei detenuti derivanti dal suo utilizzo. L’analisi sarà condotta in base agli standards di diritto alla salute dei detenuti sanciti dalla Corte EDU |
Descrizione sintetica in inglese | Telemedicine has been proposed as a fundamental means to increase healthcare access by detained population. In the US, telemedicine services have been already implemented in several penitentiaries. Conversely, in the EU, the first experiences of telemedicine in prison started to emerge over the past few years. However, it has been underscored that telemedicine may negatively affect doctor-patient relationship, leading to a dehumanisation of medical practice. The project aims to develop research approaches directed to assessing the benefits of telemedicine in prison as well as the risks endangered by its use, in particular its potential to generate discrimination. The analysis must be also framed into the legal standards set by the ECHR with regard to the respect of right to health of detainees |
Data del bando | 30/07/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003537878-UNFICLE-a4b56716-8ee4-4e8d-967a-4caef85318e5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003537878-UNFICLE-a4b56716-8ee4-4e8d-967a-4caef85318e5-000.pdf |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |