Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Azioni e strategie a supporto della innovazione delle Piccole e Medie Imprese nel settore della fotonica- |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence -Actions and strategies to support innovation in the photonic field for small and medium enterprises - PUblished on the Albo Ufficale with n. 7232iao |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Per valorizzare l’eccellenza scientifica del LENS nell’ambito della fotonica, key-enabling technology sia a livello regionale che nazionale ed internazionale, il progetto si propone di studiare, e se possibile implementare nell’ambito di possibili case-studies, azioni e strategie in grado di supportare l’innovazione nelle PMI grazie all’introduzione della fotonica. Saranno necessari tre livelli di attività: 1) Sviluppo e implementazione di un piano per il trasferimento tecnologico dell’attività di ricerca LENS nellambito della fotonica, specialmente nei confronti della piccola e media impresa. 2) Coaching dei ricercatori LENS per sviluppare la capacità di collaborare con le imprese, non solo quali fornitori di risultati della ricerca commissionata dall’azienda, ma anche quali partner proattivi del trasferimento tecnologico 3) Collaborazione al coordinamento della partecipazione del LENS |
Descrizione sintetica in inglese | To enhance the scientific excellence of LENS in the field of photonics, key-enabling technology both at regional, national and international level, the project aims to study, and if possible implement in the context of possible case studies, actions and strategies able to support innovation in SMEs thanks to the introduction of photonics. Three activities levels will be necessary: 1) Design and implementation of a technology transfer plan for research results of LENS in the field of photonics especially towards small and medium enterprises; 2) Coaching of LENS researchers of the ability to collaborate with companies, not only as suppliers of research results commissioned by the company, but also as proactive partners in technology transfer; 3) Collaboration to coordinating the participation of LENS |
Data del bando | 27/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26407 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003533686-UNFICLE-0fc95ef7-4ec1-4a16-9eb1-8fc18a3fe338-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26407 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via di S. Marta, 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dief.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | reclutamento@dief.unifi.it |