Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi e strumenti per il miglioramento e la valorizzazione del lavoro manuale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methods and tools for the improvement and enhancement of manual work |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista sarà un esperto nell’ambito dell’interazione uomo-macchina all’interno del contesto Industria 4.0 e nello specifico considerando strumenti di robotica collaborativa, con elevate competenze sulle tecniche di valutazione proprie dell’ergonomia e della human computer interaction. L’introduzione di robot collaborativi nell’industria deve adottare una prospettiva umano-centrica e considerare una serie di criteri ergonomici. La co-esistenza di individui e robot mira a sfruttare l’intelligenza, creatività, e flessibilità dei primi abbinata alla precisione, forza, infaticabilità dei secondi,considerando una reale condivisione di spazi e compiti lavorativi.I cobot devono supportare gli operatori sia a livello fisico(compiti ripetitivi o faticosi) che cognitivo (sovraccarico e fatica mentale).L’obiettivo di introdurre i cobot è ridurre lo stress e il carico fisico-cognitivo incrementando benessere, soddisfazione, coinvolgimento e qualità della vita lavorativa |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will be an expert in the field of human-machine interaction within the 4.0 Industry context and specifically considering collaborative robotics tools, with high skills in evaluation techniques of ergonomics and human computer interaction. The introduction of collaborative robots in industry must adopt a human-centric perspective and consider a set of ergonomic criteria. The co-existence of individuals and robots aims to unite the intelligence, creativity, and flexibility of the former with the precision, strength, indefatigability of the latter, considering a real sharing of spaces and work tasks. Cobots must support operators both physically (e.g. repetitive or strenuous tasks) and cognitively (i.e., overload and mental fatigue). The goal of introducing cobots is to reduce stress and physical-cognitive load by increasing well-being, satisfaction, involvement and quality of working life |
Data del bando | 04/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21006.35 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21006.35 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Centro Interdipartimentale di Ricerca Human Inspired Technologies Research Center – Hit |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia, 8 |
Sito web | http://hit.psy.unipd.it/ |
ricerca.hit@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |