Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sustainable Macromolecular Additives for Ultra-Recyclable Polyolefines (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 7637) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable Macromolecular Additives for Ultra-Recyclable Polyolefines (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 7637) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Verrà avviata la sintesi di poliolefine funzionalizzate attraverso diversi approcci sintetici: catene poliolefiniche (come PP e/o PE) saranno innestate con opportune funzionalità come epossido o anidride maleica seguendo la procedura classica attraverso reazioni radicaliche. Inoltre, verrà sviluppata la coniugazione di PP e/o PE funzionalizzati mediante miscelazione reattiva. Le proprietà peculiari delle poliolefine, quali trasparenza, purezza, non tossicità e bassa reattività, le rendono la scelta preferita per i materiali a contatto con alimenti e farmaci. Tuttavia, è richiesto un requisito fondamentale per trarre vantaggio concreto dai citati benefici dagli imballaggi poliolefinici, vale a dire l'assenza di qualsiasi migrazione di additivi dal contenitore al cibo o farmaco confezionato |
Descrizione sintetica in inglese | Synthesis of functionalized polyolefins: Polyolefins (as PP and/or PE) chains will be grafted with an opportune function as epoxide or maleic anhydride following classical procedure as a free radical reaction. Conjugation of functionalized PP and/or PE via reactive blending, and study of other different approaches. Peculiar properties of polyolefins, such as transparency, purity, non-toxicity and low reactivity make them the favourite choice for food and drug contact materials. Most importantly, and differently from other plastic materials, polyolefins allow for a wide modulation of their ultimate properties with the consequent potential for the most advanced and specialized applications, while responding to criteria of economic and environmental sustainability. However, a fundamental requisite is demanded to take concrete advantage of mentioned benefits of the polyolefinic packages, namely, the absence of any additive migration from the container to the packed food or drug |
Data del bando | 05/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003543527-UNFICLE-0aab3a6b-0749-4dea-a4cf-76a966761483-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per i requisiti e per le modalità da seguire per presentare la domanda di partecipazione , aprire il link al bando di cui sopra |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For requirements and for information in order to apply for the position , please open the abovementioned link at the fellowship |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze - Sesto Fiorentino |
Sito web | http://www.unifi.it |
caterina.viglianisi@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |