Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione e test di un sistema per il monitoraggio ambientale in condizioni di rischio in contesti industriali. Nell’ambito del progetto Inail Bando Bric CP-Sec |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design, implementation and testing of a system for environmental monitoring in factories subject to the risk of relevant accidents, within the project CP-SEC, INAIL BRIC program 2020-2022. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo ed il test di un sistema per il monitoraggio ambientale in contesti industriali basato su sensori chimici, con particolare riferimento all’esposizione degli operatori a gas tossici comunemente presenti negli ambienti industriali (ad es. NOx e CO), e a gas potenzialmente esplosivi. Saranno selezionati e caratterizzati sensori commerciali per la misura dei gas d’interesse. La caratterizzazione includerà lo studio dell’effetto delle principali grandezze d’influenza quali temperatura e umidità e dei principali interferenti. Per i sensori selezionati sarà sviluppata e testata un’elettronica di front-end a basso consumo con intelligenza a bordo che renda possibile la compensazione delle principali grandezze di influenza e l’eventuale trasmissione dei dati rilevati. |
Descrizione sintetica in inglese | Development and testing of a monitoring system in factories based on chemical sensors, with particular reference to the exposition of workers to toxic gases commonly present in industrial environments (e.g., NOx and CO), and to potentially explosive gases. To this aim, commercial sensors will be considered and electrically characterized, including the study of the effects of the main factors affecting the measurements, such as temperature, humidity and the main interfering agents. Them, a low power front-end electronics will be developed for the selected sensors with on-board intelligence to compensate for the main factors affecting the measurements. Eventually, the problem of data transmission via wireless connections will be considered. |
Data del bando | 07/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma 56 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.diism@unisi.it | |
Telefono | +39 0577 235897 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.diism@unisi.it |