Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione di protocolli di espansione di cellule NK adattative utili per approcci immunoterapeutici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Defining adaptive NK cells expansion protocols for immunotherapeutic approaches |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di mettere a punto protocolli di espansione di una particolare sottopopolazione di cellule NK,chiamate cellule NK adattattive o memoria.Questa popolazione di linfociti NK è dotata di particolare longevità,maggiori capacità di uccidere tumori mediante il meccanismo di citotossicità mediato da anticorpo(ADCC). Per queste caratteristiche le cellule NK adattative risultano particolarmente idonee per sviluppare nuovi approcci immunoterapeutici,tra i quali l’ingegnerizzazione delle cellule NK mediante la tecnologia CAR(Chimeric Antigenic Receptor).Attraverso questo approccio è possibile indirizzare l’attività citotossica antitumorale delle cellule NK in maniera altamente specifica verso un particolare tipo di cellula tumorale.Per realizzarlo è necessario espandere opportunamente le cellule NK adattative in maniera da ottenere elevati numeri di cellule dotati di capacità citotossiche specializzate,cioè mantenendo le caratteristiche originarie |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop expansion protocols for a particular NK cells subpopulation, called adaptive or memory-like NK cells. This NK cell subset has special longevity and increased ability to kill tumours through antibody-mediated cytotoxicity mechanism (ADCC). For these characteristics, adaptive NK cells are particularly suitable for developing new immunotherapeutic approaches, including the engineering of NK cells using Chimeric Antigenic Receptor (CAR) technology. Through this approach cytotoxic anti-cancer activity of NK cells can be targeted very specifically to a particular type of cancer cell. To achieve it, it is necessary to appropriately expand adaptive NK cells in order to obtain high numbers of cells with specialized cytotoxic abilities, that is, maintaining their original features. |
Data del bando | 03/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |