Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e caratterizzazione dei fenomeni di dispersione nelle acque portuali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and characterization of dispersion processes in harbor waters. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto di ricerca europeo Interreg Italia Francia marittimo GEREMIA (Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali) sono previste azioni specifiche relative alla modellistica numerica idrodinamica delle acque nelle aree portuali di Genova, Olbia, La Spezia e Tolone. Il principale obiettivo dello studio sarà quello di analizzare le caratteristiche del trasporto di massa all'interno dei porti dovuto alle correnti generate dal vento, onde e maree. |
Descrizione sintetica in inglese | In the framework of the Iterreg Italy-France Maritime Cooperation Project Wastewater Management for the improvement of the harbour water quality, GEREMIA, specific actions are foreseen concerning the numerical hydrodynamic modelling and water quality in the port areas of Genoa, Olbia, La Spezia and Toulon. The main objective of this study will be to analyze the characteristics of mass transport within the ports due to the currents generated by wind, waves and tides. In addition, the impact of the presence of discharges and rii inside the port water will be evaluated |
Data del bando | 03/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33325 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |