Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il regime fiscale dei beni nel reddito d’impresa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The tax regime of assets in corporate income |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è diretto, anzitutto, allo studio dello statuto fiscale dell’impresa, con particolare riferimento alle regole concernenti i beni facenti parte del patrimonio della stessa. Lo studio dovrà partire dalla ricerca degli aspetti di teoria generale, per poi interessare anche i profili particolari. Una approfondita attenzione dovrà, quindi, essere dedicata ai diversi effetti previsti dal testo unico delle imposte sul reddito in relazione alla particolare destinazione dei singoli beni nell’ambito dell’attività di impresa. Inoltre, dovrà essere esaminato il trattamento fiscale derivante dalle potenziali vicende che, ordinarie o straordinarie, possono riguardare le attività di impresa. In conclusione, partendo dall’esame del diverso regime fiscale stabilito dalle singole disposizioni, si dovrà verificare l’eventuale esistenza di una disciplina unitaria ed omogenea per i beni dell’impresa, mettendone in evidenza le relative ragioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is directed on the special enterprise tax law, with particular reference to the rules concerning its assets. The study will have to start from the research of aspects, of general theory and then particular profiles too. The research will start from the research concern the various effects required by tax law on the basic of the relationship between the destination of the assets and activity. Furthermore, the research will examine the tax treatment deriving from potential events which, ordinary or extraordinary, may concern business activity. In conclusion, starting from the examination of the different tax regime established by the individual provisions, it will be necessary to verify the existence of a homogeneous discipline regard enterprise asset, highlighting the relative reasons. |
Data del bando | 06/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/65245292 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione progetto_ Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca art. 10 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | project evaluation_ Regulations for the awarding of research grants art. 10 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al settore scientifico disciplinare dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation of the research projects, related to the subject and the scientific disciplinary sector of the grant, presented by the candidates, as well as the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via per Monteroni |
Sito web | https://www.unisalento.it/ |
marilena.occhilupo@unisalento.it | |
Telefono | 0832298675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |