Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e caratterizzazione di nanoformulazioni biopolimeriche ad attività antibatterica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and characterization of biopolymeric nanoformulations having antibacterial properties. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'ambiente ospedaliero rappresenta una fonte importante di agenti patogeni responsabili di infezioni ad alto rischio di trasmissione. Inoltre, la formazione di biofilm sulle superfici consente ai microorganismi di moltiplicarsi, di scambiare i geni di resistenza agli antibiotici con altri batteri e un’aumentata sopravvivenza. In quest’ambito, verranno sviluppate formulazioni green nanoingegnerizzatecomposte da enzimi aventi attività antibiofilm ed estratti vegetali antibatterici, coniugati a nanoparticelle polimeriche biodegradabili e biocompatibili. Nello specifico verranno prodotte nanoparticelle biopolimeriche coniugate sulla loro superficie con enzimi in grado di degradare la matrice di biofilm e con molecole vegetali aventi comprovata attività antibatterica. Tale assegno è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo |
Descrizione sintetica in inglese | The hospital environment represents an important source of pathogens responsible for infections with high transmission risk. In addition, the formation of biofilms on surfaces allows microorganisms to multiply, to exchange antibiotic resistance genes with other bacteria and increases their survival. In this context, nano-engineered green formulations will be developed. The nanoformulations will be based on biodegradable and biocompatible polymeric nanoparticles functionalized with enzymes, having antibiofilm activity and antibacterial plant extracts. To this purpose biopolymeric nanoparticles will be produced, functionalized and characterized. This project is financed by the Compagnia di San Paolo Foundation |
Data del bando | 03/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |