Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DIONISO: Sistemi autonomi per scenari di Search & Rescue in gravi disastri ambientali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DIONISO: Autonomous Systems for Search & Rescue scenarios in environmental disasters. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è quello di sviluppare diverse tecnologie per supportare le attività di Search&Rescue nell'ambito di gravi disastri ambientali (terremoti, alluvioni, ecc.) Tali tecnologie includono smart system indossabili che possano assistere i soccorritori nell'esplorazione di un’area per l'individuazione di persone che necessitano assistenza. In particolare, la ricerca si focalizzerà su (1) creazione di mappe dell'ambiente in tempo reale tramite sensori indossabili (laser, telecamere, IMU), (2) interfacce utente che permettano al soccorritore di interagire con il sistema (anche basate su tecniche di realtà aumentata), e (3) calcolo dei percorsi di esplorazione sulla base delle mappe costruite in tempo reale. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is to develop technologies to support Search&Rescue operations in the context of environmental disasters (earthquakes, floods, etc.). Such technologies include smart wearable systems that can assist rescuers in the exploration of affected areas to detect people needing help. In particular, research will focus on (1) creating maps of the environment in real-time through wearable sensors (lasers, cameras, IMUs), (2) user interfaces allowing rescuers to interact with the system (also based on augmented reality technology), and (3) computation of exploration paths on the basis of maps that are built in real-time. |
Data del bando | 03/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33325 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |