Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e strategie degli ambiti della Città metropolitana riconoscibili come ‘poli attrattori’, ai fini della definizione di indirizzi per il PTCM e gli strumenti di pianificazione comunale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and strategies related to metropolitan functional nodes recognizable as 'traffic attractors', for the purpose of addressing the Metropolitan City Territorial Plan and municipal planning tools |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La proposta di ricerca fa riferimento al processo in atto di trasferimento delle strategie individuate nel Piano Strategico metropolitano Firenze 2030, all’interno del Piano Territoriale della Città Metropolitana. Essa si pone in continuità con le ricerche già sviluppate nel contesto dell’Accordo tra il DIDA e la Città Metropolitana, in particolare sui temi del recupero/riuso dei “brownfields” e della individuazione e valorizzazione come “hub intermodali” e centralità metropolitane delle stazioni e fermate delle linee ferroviarie convergenti su Firenze Tema dell’approfondimento sono i centri di attività di valenza metropolitana generatori di una mobilità particolarmente rilevante (i c.d. “poli attrattori”), e la verifica del relativo grado e tipo di accessibilità fornito dalle infrastrutture e servizi di trasporto esistenti e previsti, anche con riferimento al PUMS metropolitano adottato nel luglio 2019. |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposal refers to the ongoing process of transferring the strategies identified in the Metropolitan Strategic Plan “Florence 2030”, within the Territorial Plan of the Metropolitan City. It is in continuity with the research already developed in the context of the Agreement between the DIDA and the Metropolitan City, with special regards to those conserning the rehabilitation / reuse of "brownfields" and the identification and enhancement of the stations and stops of the railways converging on Florence as an intermodal hubs and metropolitan centralities ( The subject of the study is the metropolitan functional poles that generate particularly significant displacement, and the assessment of the respective degree and type of accessibility provided by existing and planned transport infrastructure and services, also with reference to the metropolitan SUMP adopted in July 2019. |
Data del bando | 28/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=f03536705-UNFICLE-d24e46a0-f119-475e-ba27-22cc4aecb9c6-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea in Pianificazione e progettazione della città e del territorio CLASSE LM-48 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - dip.to Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | http://www.unif.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/08/2020 - alle ore 00:00 |
---|