Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti sperimentali e modellistici a supporto della gestione del sistema di potabilizzazione, Implementazione di approcci basati sull'analisi del rischio (CUP D44I19005520007 - ASAP!), 2020_ASSEGNI_DICA_14 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental and modeling tools to support drinking water production management, Implementation of risk analysis-based approaches (CUP D44I19005520007 - ASAP!), 2020_ASSEGNI_DICA_14 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La direttiva UE sulle acque potabili in revisione prevede nuovi parametri, nuovi limiti per parametri già normati e l'introduzione di approcci basati sul rischio. L'attività di ricerca si focalizza su: individuazione di azioni per l'adeguamento degli attuali sistemi di potabilizzazione (trattamento e distribuzione fino al consumatore finale) e azioni di informazione del consumatore finale per la riduzione del consumo di acqua in bottiglia. Attenzione sarà posta a presenza e controllo dei contaminanti emergenti, mettendo a punto metodi di elaborazione dei dati, svolgendo prove di laboratorio per capire le possibilità di trattamento e le criticità connesse ad un loro rilascio, sviluppando una metodologia di valutazione quantitativa del rischio, ideando azioni di disseminazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The UE directive on drinking water under revision establishes new parameters, new limits for already-regulated parameters and the introduction of risk analysis-based approaches. Research activity focuses on identifying actions to support the implementation of the directive for the upgrade of current drinking water systems (treatments and distribution up to the final consumer), and dissemination actions towards final consumers. Attention will be paid to presence and control of contaminants of emerging concern, developing data processing methods, carrying out laboratory tests to understand the treatment possibilities and the critical issues related to their release, developing a quantitative risk assessment methodology, designing dissemination actions. |
Data del bando | 20/07/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |