Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di organoidi di osteosarcoma per lo screening di nuovi chemioterapici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Osteosarcoma organoids for the screening of new chemotherapeutic agents |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’osteosarcoma (OS) è un tumore aggressivo di origine mesenchimale e rappresenta la neoplasia ossea primaria più comune. L'attuale terapia per il trattamento dell'OS di alto grado comprende chemioterapia neoadiuvante, seguita da chirurgia e chemioterapia post-operatoria. Nello studio della biologia del tumore e nello screening di chemioterapici le colture cellulari 2D hanno mostrato diversi limiti in parte superabili con l’impiego di colture cellulari 3D o ancora meglio con lo sviluppo di organoidi. Il progetto ha lo scopo di sviluppare scaffolds tridimensionali in grado di supportare la crescita, promuovere la proliferazione e il differenziamento di cellule di OS umano in co-coltura con cellule mesenchimali. L’organoide di OS sviluppato permetterà di: 1) studiare i processi di cancerogenesi, 2) saggiare nuove molecole antitumorali in modo rapido ed economico e 3) personalizzare la terapia testando i chemioterapici disponibili su organoidi preparati con cellule del paziente. |
Descrizione sintetica in inglese | Osteosarcoma (OS) is the most common primary bone tumour. The current therapy for high-grade OS contemplates neo-adjuvant chemotherapy, surgical resection and chemotherapy after surgery. 2D cell cultures have shown different limitations in the characterization of the tumour biology and in the screening of chemotherapeutic agents. These limitations can be overcome by using 3D cell cultures or, even better, by using organoids. The aim of the project is to develop 3D scaffolds able to support growth, proliferation and differentiation of human OS cells co-cultured with mesenchymal cells. The developed organoid will allow: 1) to study the carcinogenic process, 2) to test anticancer agents in a rapid and cost-effective way, and 3) to personalize the therapy by testing the available chemotherapeutic agents on organoids built by using cells from the patient. |
Data del bando | 24/08/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
p.blasi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |