Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Latenza e riattivazione e diversità di quasispecie nella infezione da virus dell’immunodeficienza acquisita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Latency, reactivation and quasispecies diversity during HIV infection |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Verranno arruolati pazienti HIV-1 positivi, in cui saranno studiati parametri immunologici e virologici (livelli di HIV-RNA e DNA, dimensione del reservoir e attivazione del provirus). Inoltre verranno sviluppati modelli in vitro di latenza e riattivazione virale per studiare la correlazione tra dimensione del serbatoio virale e quasispecie in diverse popolazioni cellulari. Ai fini del progetto, verranno utilizzate le seguenti tecniche NGS: i) sequenziamento di ampliconi in grado di coprire l’intero genoma da provirus integrato; ii) bisolfito DNA-seq per determinare le possibili modificazioni epigenetiche del provirus integrato; iii) RNA-seq per determinare il profilo di espressione del virus nella riattivazione. Saranno utilizzati strumenti bioinformatici dedicati per analizzare i dati NGS e ottenere informazioni sulla diversità delle quasispecie. I dati saranno integrati dalle tecniche qPCR e qRT-PCR per determinare e validare con precisione le variazioni nei livelli di espressione. |
Descrizione sintetica in inglese | Blood samples from HIV patients, divided in subgroups on the basis different antiretroviral regimens, will be investigated with respect to immunological (CD4 cell counts) and virological parameters (RNA/DNA load, reservoir size and provirus activation). In vitro models of latency and reactivation will be developed to study the correlation between viral reservoir size and quasispecies in different cell populations. The following NGS techniques will be used: i) deep sequencing of amplicon segments spanning the viral genomes form integrated provirus; ii) bisulfite DNA-seq to determine the possible epigenetic modifications of integrated provirus; iii) RNA-seq to determine the expression virus profile in reactivation. Dedicated bioinformatic tools will be used to analyze the NGS data. NGS data will be integrated by qPCR and qRT-PCR techniques to accurately determine and validate variation in expression levels. |
Data del bando | 31/08/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |